Top

Nel nostro blog trattiamo spesso il tema dei diffusori high end dal punto di vista del design, delle innovazioni tecnologiche  o magari dei brevetti registrati.  Ma è l’emozione dell’ascolto la vera innovazione di Sonus faber, che affascina e appassiona audiofili esperti e neofiti. Facciamo insieme il primo passo verso “La Voce di Sonus faber”.

In Sonus faber ci occupiamo del design completo di ogni singolo trasduttore alla costante ricerca del suono più naturale possibile. Nella convinzione che la naturalità del suono sia la diretta conseguenza dell’utilizzo di materiali anch’essi naturali, scegliamo la carta come materiale principale dei coni dei nostri altoparlanti, abbinando ad essa ogni innovazione tecnologica possibile. Il processo produttivo della membrana di cellulosa che compone i coni dei nostri midrange è basato sull’asciugatura ad aria: l’aggiunta di fibre naturali alla polpa di cellulosa permette di accordare più facilmente il suono, trovando il giusto equilibrio tra trasparenza, smorzamento, rigidità. Per smorzare ancora di più le vibrazioni e per rendere ogni cono ancora più limpido e veloce nella risposta, facciamo uso di un rivestimento “nascosto”, una resina trasparente che applichiamo sul retro di ogni cono.
Per i progetti appartenenti aIla fascia di prezzo più “entry level” abbiamo scelto il CURV® un tipo di polipropilene sagomato a caldo capace di grande risoluzione e di grande accuratezza nella riproduzione dei dettagli.
Non perderti i prossimi approfondimenti alla scoperta della “Voce di Sonus faber”, e se hai qualche domanda o una curiosità che non ha mai trovato risposta, segnalala con un commento: saremo lieti di risponderti!