Top

Il settore musicale è magmatico, non si arena mai, e quando ci dà questa impressione in realtà si sta preparando per evolvere. Restiamo al passo con questi nuovi trend del settore musicale, destinati ad essere protagonisti o artisti di passaggio nelle playlist riprodotte dai nostri diffusori acustici.

1. Tendenze musicali: facili e globali

La tendenza, nel mondo della musica, è quella alla globalizzazione: ora ascoltare musica proveniente dall’altra parte del globo non ci costa (quasi) nulla.
Nel 2019 ci sarà un’espansione nel numero degli utenti attivi nei servizi di streaming, grazie all’ampliamento dei mercati, in primis Africa, India e Asia.
Inoltre sembra che la grande diffusione degli speaker con comandi vocali, comporterà un ripensamento dei titoli, che vedranno keywords più comprensibili e facilmente dettabili.
Ascolteremo canzoni da tutto il mondo e con titoli iper semplificati? Staremo a vedere, nel frattempo il K-Pop made in Corea è dal 2018 già una realtà.

2. Lo streaming su Spotify

Spotify, dopo essere diventato il servizio di streaming musicale più diffuso al mondo, vedrà l’introduzione di diverse novità. Verrà implementata all’interno della piattaforma una sorta di intelligenza artificiale, per fornire contenuti più adatti e stilare playlist su misura, oltre che la possibilità di fare pubblicità dei propri brani su Discover Weekly.
Le canzoni riprodotte sui nostri diffusori acustici saranno un “consiglio” interessato?
Vedremo, in ogni caso l’espansione dei servizi di podcast fa di Spotify un “luogo” sempre più interessante.

3. Let’s go local

Secondo LBBONLINE un merito delle piattaforme di streaming è quello di aver promosso l’abbattimento delle barriere nel mondo musicale. Ora anche artisti fuori dal circuito mainstream possono più facilmente essere conosciuti all’estero, e il merge sempre più facile tra vari generi musicali contribuisce a diversificare l’offerta e a stimolare la creatività della produzione musicale.
In Italia, SIAE crea un ufficio per promuovere gli artisti italiani all’estero, chiamato Italia Music Export. Quindi: globali sì, ma anche attenti a ciò che avviene nella propria home country.

4. Ritorno al concept album

Secondo diverse opinioni di artisti, dj e giornalisti musicali, raccolte da BBC in un articolo riservato alle predizioni del mondo musicale nel 2019, il ritorno del concept album è inevitabile. I dischi incentrati su un tema unico o che sviluppano una sola storia tenteranno di rafforzare l’identità e la personalità di gruppi sempre più diversi ed eterogenei. Ameremo i concept album come nel passato? Non lo sappiamo, ma saremo sempre pronti a chiedere un test ai nostri diffusori acustici.