Pochi giorni fa ci ha lasciato Ennio Morricone, un genio della musica che, con la sua semplicità, ha regalato al mondo capolavori di inestimabile valore. Compositore, arrangiatore e musicista, Ennio Morricone era un vero e proprio artigiano del suono, alla
James Severt ha recensito i diffusori Olympica Nova II apprezzandone sia il design che le performance, soffermandosi sulla qualità della ricerca, dell’ingegnerizzazione e dell’estrema artigianalità che caratterizzano il prodotto e garantiscono un suono naturale di alta qualità ricco di dettagli.
Gian Piero Matarazzo recensisce i diffusori Olympica Nova III sottolineando l’upgrade “notevole e sostanzioso” che ha riscontrato in tutta la componentistica e conclude l’articolo pensando al passato, ma con un forte slancio verso il futuro.
La Musica svolge da sempre un ruolo importantissimo per l’uomo. Dal primo suono del mattino se impostata come sveglia, a vivace compagna di viaggio o intima amica nei momenti di relax, la musica è una preziosa risorsa per equilibrare gli
“A casa, un diffusore Sonus faber non deve disperdersi esteticamente nell’ambiente circostante. È più vicino all’idea di scultura che di arredo, è vera arte più che una semplice diffusore acustico”. Jules Coleman definisce così i diffusori Sonus faber valorizzando tra le
Oggi parliamo di Roon partendo prima dal concetto di audio digitale. Ascoltare un file audio vuol dire usufruire di un “magazzino” locale (hard disk esterno o interno, lettore cd) oppure vuol dire sfruttare i contenuti in streaming.I file audio “immagazzinati”
Se guardate il retro dei vostri diffusori acustici Sonus faber, potrete notare, a seconda del modello, come ci siano due coppie di connettori, caratterizzate da due diversi colori (rosso e nero) e da due differenti specifiche (generalmente: low in basso,
Robert Archer, autore di questa ottima recensione della collezione Sonetto a pagina 58 dell’ultimo numero del magazine high end CE Pro, confessa inizialmente di non essere uno dei tanti appassionati del marchio italiano, ma grazie all’incontro con questa collezione, è
Una nuova recensione sui diffusori acustici Minima Amator II arriva direttamente dalla Norvegia e, più precisamente, dalla redazione del magazine online Stereo+.
Abbiamo scelto con la massima cura i nostri diffusori acustici da scaffale, abbiamo selezionato ogni elemento del nostro sistema high end, ma magari il suono non è come vorremmo, anche se abbiamo investito molto impegno e risorse nel nostro sistema