
1980
Snail
Il primo pionieristico progetto di Franco Serblin, straordinario fondatore di Sonus faber. Un concetto totalmente innovativo per quei tempi, un sistema audio integrato interamente realizzato in legno massello.
1983
Parva
Il 25 marzo 1983, Sonus faber diventa impresa nella sua prima sede, il piccolo laboratorio di Monteviale sulle colline di Vicenza.
In quest’anno Sonus faber lancia il suo primo prodotto, Parva un diffusore 2-vie con cono in Kevlar e cabinet realizzato in legno di noce massello.


1984/1987
Minima, Electa e Electa Amator
Vengono ottenuti i primi successi con Minima, Electa e Electa Amator e si stabilisce chiaramente il principio che guida la produzione di Sonus faber ancora oggi; progettazione accurata e materiali naturali di ottima qualità combinati insieme per ottener una riproduzione del suono il più naturale possibile.
Sonus faber inizia ad essere riconosciuta internazionalmente; molti dei suoi primi partners internazionali sono ancora oggi distributori Sonus faber.
1991
Extrema
Sonus faber dimostra agli audiofili di tutto il mondo di cosa sia capace con Extrema, un diffusore unico con una componentistica “estrema”.


1993
Guarneri Homage
È l’anno della rivoluzione. Con la straordinaria Guarneri Homage Sonus faber inizia i suoi studi sulla storia della liuteria italiana e realizza il primo diffusore mai creato sino a quel momento con la struttura del cabinet ispirata alla forma del liuto.
1995/97
Concerto
La collezione Concerto viene presentata al pubblico ad un prezzo “accessibile”. Il bookshelf Concertino ottiene un grande successo e resta ancora oggi il prodotto Sf maggiormente diffuso. L’obiettivo di questa collezione era quello di rendere la musica ben riprodotta alla portata di molti.


1998
Amati Homage
Amati Homage si aggiunge a Guarneri Homage dando vita alla prima versione della iconica collezione Homage collection.
2001/2002
Cremona
Seguendo il percorso iniziato con Guarneri Homage, Sonus faber introduce la collezione Cremona, una famiglia di diffusori passivi che esaltano il concetto di cabinet progettato secondo la forma del liuto.


2003
Sonus faber
La sede di Sonus faber si sposta ad Arcugnano, in un edificio progettato dal famoso Studio Albanese e definito dallo stesso progettista “un luogo per la musica”, un tributo all’arte con la forma del violino.
2004
Stradivari Homage
Nasce la prima flagship Stradivari Homage, un progetto innovativo che occupa un posto importante nella storia dell’industria dell’Alta Fedeltà.


2005/2006
Amati Anniversario e Guarneri Memento
Seconda generazione della collezione Homage, con Amati Anniversario e Guarneri Memento.
2007
Elipsa
Elipsa viene presentata come una versione ridotta di Stradivari e aggiunta alla famiglia Cremona.
Inizia un periodo di svolta per la società che cambia completamente la propria dirigenza e comincia il lento processo che porterà a ciò che oggi è McIntosh Group. Sonus faber viene acquisita dal fondo d’investimenti Quadrivio e acquista il ramo commerciale asiatico basta ad Hong Kong Fine Sounds Asia.


2008
Toy
Ritornando all’intento di allargare il proprio pubblico, Sonus faber presenta la collezione Toy, una famiglia di diffusori dal prezzo entry-level e dal cabinet ricoperto interamente in pelle.
2009
The Sonus faber
Nascita di the Sonus faber, il progetto più ambizioso di Sonus faber, un inequivocabile punto di svolta ed un assoluto riferimento per il futuro, prodotto in serie limitata.
Il gruppo industriale cresce con l’acquisizione di Audio Research, storico brand americano leader nella produzione e commercializzazione di elettroniche ad altissima definizione, sia valvolari che a stato solido.


2010
Amati Futura e Guarneri Evolution
Sotto la guida del nuovo designer industriale, Sonus faber lancia Amati futura e Guarneri evolution, la terza generazione della collezione Homage che introduce nuovi concetti estetici come il top in alluminio nichelato, cabinet in pregiati legni curvati, finiture in pelle lavorata a mano.
2011
Aida
La nuova flagship Aida fa il suo debutto. È un diffusore capace di dimostrare quanto l’azienda si sia evoluta pur mantenendo intatto il suo spirito, sintetizzando una tradizione matura con una innovazione tecnologica.
Dall’altro lato, continua il processo di acquisizioni e quello che allora si chiamava Fine Sounds Group acquista il distributore statunitense Sumiko.


2012
Venere line
Lancio mondiale della linea Venere line, 6 modelli adatti per tutti i mercati, dal prezzo competitivo e capaci di soddisfare sia gli appassionati dei sistemi a due canali che i fan del multicanale o Home Theater.
Fondamentale acquisizione di McIntosh Laboratories, il più importante produttore americano di sistemi hi-fi, leader mondiale nell’home entertainment, con una storia di più di 60 anni. Con McIntosh, Fine Sounds Group diventa uno dei maggiori gruppi industriali del settore dell’Audio High-End.
2013
Olympica e Homage Vox
Creazione della collezione Olympica, un deciso ritorno alle origini del marchio e alla sua storica tradizione. Lo sviluppo di nuovi driver interamente progettati nei laboratori di Sonus faber è un segno tangibile di quanto si sia evoluta l’azienda. Dello stesso anno, la collezione Homage viene completata con un canale centrale dedicato, l’Homage Vox.


2014
Ex3ma e Lilium
Celebrazione dei 30 anni di attività dell’azienda con la produzione della limited edition Ex3ma, un progetto “estremo” come fu l’originale Extrema negli anni ’90. Nello stesso anno, al Munich High End Show, viene lanciata Lilium, full range Hi End da pavimento composto da due cabinet distinti, uno dei quali dedicato alle frequenze più basse.
In questo stesso anno Fine Sounds Group viene acquistato da un gruppo di investitori. Il CEO di Sonus faber e il Presidente di McIntosh Laboratory, Inc., guidano il processo di Management Buyout del gruppo in partnership con il fondo d’investimenti LBO France. L’anno dopo il gruppo assume il nuovo nome di McIntosh Group.
2015
Un anno di novità
Un anno ricco di novità, dalla collezione Chameleon, la nuova linea entry level con i suoi unici fianchetti intercambiabili, alla Venere Signature, la nuova ammiraglia della famiglia Venere interamente Made in Italy, fino a Il Cremonese, un diffusore full-range posizionato immediatamente al di sotto di Lilium con un design pulito, dalle linee minimal ed eleganti. Ultimo, ma non per importanza, Sonus faber presenta la sua prima cuffia, Pryma 0|1.


2016
SF16
Sulla base delle intuizioni dello Snail, Sonus faber presenta l’Sf16 il primo Sistema audio integrato del marchio italiano.
2017
Homage Tradition
Viene presentata la collezione Homage Tradition, la quarta generazione della collezione Homage, ispirata all’eccellenza della tradizione artigiana Italiana. Un progetto ambizioso dal punto di vista dello sviluppo elettroacustico e dei nuovi altoparlanti, che introduce anche nuovi elementi di design come la nuova finitura Wengè, una nuova essenza lignea più scura della classica finitura in Noce, ma sempre calda ed elegante.


2017
La nuova Aida
Viene alla luce la nuova Aida. Da un punto di vista estetico, la nuova Aida resta la stessa di quella del 2011, ma all’interno è avvenuta una rivoluzione; non solo vengono sviluppati driver completamente nuovi, ma anche l’intera distribuzione dei volumi interni cambia radicalmente, il tutto per ottenere una performance degna della nostra regina…
2018
Sonetto Collection
Viene presentata la collezione Sonetto, interamente progettata, sviluppata e prodotta in Italia. La linea Made in Italy che apre l’anno del 35mo anniversario, la collezione “democratica” che punta alla miglior riproduzione musicale possibile ad un prezzo accessibile.


2018
Electa Amator III
Un progetto speciale nato per celebrare 35 anni di puro amore per la Musica. Electa Amator III è un gioiello dell’artigianalità Italiana, immaginato come lo strumento perfetto per comunicare la storia di Sonus faber, i suoi valori, la sua tradizione, ma soprattutto la sua evoluzione.
2018
Gravis Collection
Sonus faber torna in campo con un nuovo progetto di subwoofer. Se la profonda estensione dei bassi rappresenta una componente essenziale dell’impianto home theatre, la collezione Gravis è la scelta perfetta, perfettamente integrabile a due nostre collezioni: Sonetto e Homage Tradition.


2019
Palladio Collection
Un grande debutto all’ISE 2019 con la prima collezione di diffusori acustici integrati, Sonus faber Palladio. In perfetta sintonia con le collezioni Olympica e Sonetto, i modelli In-wall e In-ceiling presentano tutti gli elementi iconici del marchio. Estremamente discreta, la musica diventa parte integrante della vita quotidiana.
2019
Minima Amator II
Minima Amator II è la riedizione del diffusore del 1992 che combina uno stile iconico con la più innovativa tecnologia, diventando un “oggetto per la musica” fatto a mano artigianalmente secondo il saper fare italiano.
Assieme ad Electa Amator III dà vita alla Collezione Heritage, che tramanda la tradizione e la storia del marchio e ne valorizza il patrimonio artistico.


2019
Olympica Nova Collection
La seconda edizione della collezione Olympica, da sempre manifesto stilistico dell’azienda. Olympica Nova omaggia la sua antenata, ma aggiunge una notevole quantità di tecnologia appena sviluppata: nuovi driver e crossover, nuova struttura del cabinet e caricamenti interni e un nuovo design.
Olympica Nova è l’esperienza che incontra l’eleganza, l’involucro che raccoglie la nostra italianità, è la nostra identità: Olympica Nova è Sonus faber.

2020
Lumina Collection
La collezione Lumina nasce dalla consapevolezza di quanto sia fondamentale trovare tempo per noi stessi per assaporare le cose veramente importanti della vita ed imparare ad apprezzarne i momenti più preziosi.
Semplicità è la parola chiave di questa linea realizzata in Italia che doveva essere semplice da costruire e posizionare, capace di offrire prestazioni acustiche importanti ad un livello di prezzo accessibile, dando la possibilità a tutti di godere di una vera esperienza Sonus faber. La combinazione “essenziale” dei 3 modelli rappresenta una soluzione estremamente bilanciata sia per gli appassionati del tradizionale impianto stereo, sia per chi è alla ricerca di un sistema multicanale home theater.
2020
Maserati MC20
Unendo suono e velocità, la collaborazione tra automotive e audio high-end dà vita allo spirito italiano più puro attraverso la nuova super sports car Maserati MC20 con impianto Sonus faber. Composto da 12 canali amplificati con 695 Watt di potenza, questo impianto è stato ingegnerizzato seguendo la filosofia di Sonus faber che vede l’utilizzo di materiali pregiati con l’obiettivo di ottenere il suono più naturale possibile. Il risultato è una qualità sonora chiara e dettagliata, che regala al cliente l’emozione di un ascolto dal vivo e aggiunge un’ulteriore prestazione all’esperienza di guida.


2020
Il Cremonese Ex3me
Il Cremonese è uno dei diffusori più amati dal team di Sonus faber. Questa particolare predilezione l’ha reso la piattaforma ideale per quella preziosa e vitale attività di progettazione che risponde al nome di: “sperimentazione”. Ecco dunque narrata la genesi di un diffusore acustico unico, Il Cremonese ex3me, disponibile in una limitatissima tiratura di sole 50 coppie ed impreziosito dal ritorno dalla storica finitura di Sonus faber: la classica “Red Violin”.
2020
Maxima Amator
Maxima Amator, terzo elemento della famiglia Heritage, è un inedito diffusore a due vie da pavimento realizzato con mobile in legno massello. Fatta a mano in Italia come le sue sorelle minori, Maxima Amator è frutto della nostra passione per la conoscenza, sensibilità per la bellezza e amore per la tradizione.


2021
Lumina V & II
La pluripremiata collezione Lumina accoglie due nuovi modelli: Lumina V, nuova ammiraglia da pavimento a tre vie e Lumina II, il secondo diffusore da scaffale della linea. La scelta di ampliare la collezione intende soddisfare un pubblico ancora più vasto con necessità di maggiore potenza, anche in relazione ad ambienti di maggiori dimensioni.
2021
SONUS FABER WOOD FACTORY
Una collaborazione lunga 35 anni che culmina con l’acquisizione da parte di Sonus faber della falegnameria De Santi. Nel 1986, Franco Serblin rimane ammaliato dagli orologi a cucù che Luciano De Santi produce nella sua piccola falegnameria a gestione familiare e da quell’anno le strade dei due artigiani non si separarono più. Nel tempo, il design dei cabinet Sonus faber ha visto cambiamenti ed evoluzioni e Stefano De Santi (figlio di Luciano) ha sempre saputo dare forma alle idee dei nostri creativi con grande maestria. Dal 2021 Sonus faber ha portato sotto lo stesso tetto queste due realtà di spicco del Made in Italy.

2022
Omnia
Omnia è il sistema all-in-one che rivoluziona il mondo di Sonus faber. Uno speaker wireless che soddisfa le necessità di ogni ascoltatore offrendo anche diverse soluzioni di connessione analogica. Le due tecnologie brevettate SENSO™ e CRESCENDO™ garantiscono un’interfaccia d’utilizzo e un’esperienza sonora senza precedenti nella categoria. Omnia racchiude in sé diverse anime: dallo streaming digitale alla connessione phono integrata per il vostro giradischi. Fin dai primi mesi di vita ha ricevuto recensioni entusiastiche, vantando anche la vittoria del Red Dot Design Award in ben due categorie: Audio e Innovative Product.


2022
MASERATI GRECALE
Dopo il pluripremiato successo della supercar MC20, la collaborazione tra Sonus faber e Maserati continua con Grecale. Il nuovo SUV della casa di produzione modenese è stato progettato con due specifici sistemi audio: Premium comprensivo di 14 speakers e W860 di amplificazione; High Premium equipaggiato con 21 speakers e W1285. I nostri Artigiani del Suono hanno creato due diversi tuning per ogni sistema, accordando la cabina di Maserati Grecale con i riferimenti acustici di Guarneri ed Amati (Premium) e Reference ed Ex3ma (High Premium). Lo studio dello specifico allineamento tra tweeter e midrange ci ha permesso di portare a bordo di Maserati la nostra “Voice of Sonus faber”.